
GO2VET vuole contribuire a migliorare l’accesso effettivo e di qualità ai servizi di orientamento professionale per i giovani immigranti (TCN) che vivono nei Paesi partner. Per raggiungere il suo obiettivo, GO2VET coinvolge un consorzio multi-stakeholders composto da 9 partner provenienti da 7 diversi Stati membri dell’UE (IT, EL, BE, ES, SE, CY e DE) con un’alta percentuale di TCN. Il progetto ha una durata di 36 mesi e si propone, in primo luogo, di mappare le principali barriere e i colli di bottiglia esistenti che impediscono ai giovani TCN di accedere ai percorsi di formazione professionale; in secondo luogo, di elaborare e implementare un approccio comune che guidi i servizi locali di orientamento professionale a offrire servizi di orientamento efficaci attraverso azioni pilota e, in terzo luogo, di progettare e implementare un programma di sviluppo delle capacità a più livelli per gli operatori che lavorano con i TCN. L’obiettivo generale di GO2VET è quello di migliorare l’accesso effettivo ai servizi di orientamento alla formazione professionale da parte degli operatori che lavorano con i TCN nei Paesi dei partner, definendo un approccio comune che si basi sulla reale situazione di partenza delle principali barriere esistenti. GO2VET avrà un impatto diretto sui giovani TCN in quanto utenti diretti degli sportelli unici per i servizi di orientamento all’istruzione e alla formazione professionale (VET) che saranno sperimentati nei territori dei partner. Essi beneficeranno di un accesso completo e diretto a un servizio di formazione di orientamento qualificato, che li guiderà in tutte le fasi necessarie, dalla valutazione/validazione delle competenze/qualifiche al coinvolgimento in esperienze di apprendimento basate sul lavoro fino all’eventuale integrazione finale nel mercato del lavoro. Inoltre, investendo nello sviluppo del capitale umano degli operatori che lavorano con i migranti in generale, GO2VET migliorerà la capacità dei fornitori di servizi di trattare con i TCN, aumenterà la qualità dei servizi di orientamento da erogare e contribuirà a diffondere la disponibilità di informazioni per accedervi.