Il progetto EVLE Educaciòn Vial Leo y Eescribo, mira a promuovere l’inclusione sociale e l’empowerment educativo e professionale delle persone a rischio di esclusione sociale, con un focus particolare sulla popolazione migrante. Attraverso l’apprendimento della lingua del paese ospitante, basato sul codice della strada, il progetto intende fornire a 100 beneficiari in 6 mesi le competenze linguistiche e culturali necessarie per accedere ai livelli successivi del sistema educativo, come la scuola secondaria. In parallelo, intende sensibilizzare 500 persone in 12 mesi sui temi della sicurezza stradale e della convivenza civile, con l’obiettivo di ridurre del 15% gli incidenti stradali. Inoltre, punta a migliorare la qualità della vita e l’occupabilità di 200 persone in 18 mesi attraverso percorsi di formazione professionale e supporto all’inserimento lavorativo.
Il progetto si basa sulla forza di un partenariato transnazionale solido e ben strutturato, che coinvolge organizzazioni provenienti da Spagna (CEPer Cehel), Italia (IAL Marche), Grecia (Scientific Association for the Promotion of Lifelong Learning – EEDIVE), Bulgaria (DAYANA‑H Ltd.), Portogallo (Training for Future Unipessoal, Lda.) e Romania (Institutul Intercultural Timișoara).
Ogni partner apporta competenze specifiche e complementari nei settori dell’educazione degli adulti, dell’integrazione sociale e della formazione professionale, creando una rete sinergica capace di generare un impatto concreto e duraturo a livello locale ed europeo.
Ogni partner apporta competenze specifiche e complementari nei settori dell’educazione degli adulti, dell’integrazione sociale e della formazione professionale, creando una rete sinergica capace di generare un impatto concreto e duraturo a livello locale ed europeo.