
STAGE IN AZIENDA, ANCHE ALL’ESTERO PER ALCUNI CORSI QUALIFICANTI
FORMAZIONE GRATUITA PER INOCCUPATI, DISOCCUPATI E LAVORATORI
SUPPORTO ALL’INSERIMENTO E ORIENTAMENTO PERSONALIZZATO
ALMA_Academy per la Filiera ManifatturierA ha l’obiettivo di valorizzare questo patrimonio trasformandolo in occasioni concrete di crescita personale e professionale, attraverso percorsi formativi gratuiti che uniscano tradizione e innovazione.
ALMA ACADEMY IN BREVE
I nostri corsi professionalizzanti nel settore manifatturiero sono studiati per chi desidera consolidare o rilanciare il proprio profilo professionale.
Offriamo un percorso formativo completo e mirato, pensato per accompagnare concretamente ogni partecipante verso nuove opportunità lavorative.
Ecco gli elementi che rendono unica la nostra offerta:

Corsi pratici, in aula 🛈
e in laboratorio
LEZIONI INNOVATIVE
Le lezioni combinano teoria mirata e attività pratiche intensive, svolte in laboratori o direttamente in azienda. Una didattica esperienziale che consente di acquisire competenze immediatamente operative.

Tutoraggio e 🛈
orientamento personalizzato
UN PERCORSO SU MISURA
Ogni corsista è affiancato da un tutor qualificato che fornisce supporto costante lungo l’intero percorso formativo. L’orientamento personalizzato consente di valorizzare le attitudini individuali, favorendo scelte consapevoli e finalizzate all’inserimento professionale.

Stage nelle maggiori 🛈
aziende del territorio
ESPERIENZA CONCRETA
Grazie a un partenariato solido e a una rete di collaborazioni strutturate con le principali realtà produttive del territorio, i corsi offrono periodi di stage formativo all’interno delle aziende. Un’opportunità concreta per entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro e intraprendere un percorso di crescita professionale.

Esperienze all’estero 🛈
per alcuni percorsi
UN’OCCASIONE UNICA: STAGE ALL’ESTERO!
Per alcuni percorsi di qualifica, potrai vivere un’esperienza all’estero interamente finanziata:
• Stage in aziende europee;
• Percorso formativo e linguistico;
• Nessun costo per i partecipanti;
• Stage in aziende europee;
• Percorso formativo e linguistico;
• Nessun costo per i partecipanti;

Inserimento nel mondo 🛈
del lavoro
INSERIMENTO SUPPORTATO!
Le competenze tecniche acquisite, unite all’esperienza pratica, rendono i nostri corsisti profili professionali ricercati dalle imprese. Servizi di placement dedicati supportano l’ingresso nel mondo del lavoro.
REQUISITI D’ACCESSO
Chi siamo
Finanziata dalla Regione Marche, ALMA Academy nasce come hub di eccellenza per lo sviluppo e il consolidamento di competenze avanzate, in grado di formare professionisti altamente qualificati.
La sfida, per il partenariato, è quella di rispondere efficacemente alle trasformazioni del settore e alle esigenze future, spingendo innovazione, competitività e sostenibilità nel manifatturiero.
— CAPOFILA 🛈
- consulenza organizzativa,
- orientamento,
- formazione (professionale e aziendale),
- servizi al lavoro,
IAL Marche realizza la propria attività a favore di: GIOVANI, OCCUPATI, DISOCCUPATI, IMPRESE e RETI DI IMPRESE, MANAGER e ASSOCIAZIONI e SCUOLE. La stretta rete di collaborazione con le imprese del territorio, il sistema scolastico e universitario, consolidata negli anni, consente uno sguardo sempre attento ed orientato al cambiamento. Attraverso l’innovazione dei servizi offerti, delle metodologie di insegnamento ed apprendimento, il team di IAL Marche ha sviluppato la capacità di anticipare e gestire il cambiamento per il miglioramento continuo del singolo e del gruppo, del lavoratore e dell’impresa. Dotata di un Modello di Organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 , ha adottato un Codice Etico che esprime i principi valoriali condivisi e le regole comportamentali nelle quali si rispecchia.

Servizio Formazione, sia a catalogo che finanziata, erogazione formazione per tecnico-specialistici, tematiche trasversali, corsi apprendistato professionalizzante, progettazione-gestione-rendicontazione corsi finanziati FSE, Fondi Interprofessionali, Fondi Ministeriali, etc.
Servizio check up privacy, attività consulenziale e di supporto alle aziende per l’adeguamento alla normativa, servizio di Gestione e Sviluppo del Personale, attività di valutazione delle competenze, bilancio delle competenze, valutazione del potenziale, creazione di MBO.
Per Confindustria Ancona si occupa di:
- orientamento,
- docenza per giovani su orientamento,
- legislazione e sicurezza del lavoro stage.
Attraverso una convenzione Quadro tra Confindustria Ancona – Unviersità Politecnica delle Marche catalogo formazione, ogni anno vengono organizzate giornate di formazione a pagamento che coinvolgono centinaia di iscritti.
Attualmente segue circa 250 aziende per i piani formativi, per un importo finanziario superiore al 1.300.000,00 di euro.

Principali settori d’intervento:
- Progettazione ed erogazione di corsi di formazione e di aggiornamento professionale,
- Erogazione di Servizi al Lavoro,
- Progettazione e consulenza in ambito di sicurezza sul lavoro.
Limitando la presentazione ai soli progetti complessi di formazione superiore e formazione continua, i principali settori di intervento sono riferiti al supporto delle aziende del settore manifatturiero e non solo, alla definizione dei fabbisogni formativi, alla progettazione di intenti formativi, al supporto nella ricerca di fonti di finanziamento e nella gestione e alla valutazione e rendicontazione dei progetti di formazione per dipendenti, disoccupati e inoccupati.

- Architettura e Design,
- Bioscienze e Medicina Veterinaria,
- Farmaco e Prodotti della Salute,
- Giurisprudenza,
- Scienze e Tecnologie.
Università di ambizioni europee, Camerino è da sempre impegnata a sviluppare un’offerta didattica differenziata e all’avanguardia; lo testimoniano i master altamente innovativi, la delocalizzazione delle attività didattiche istituzionali attraverso l’adozione delle più moderne tecnologie telematiche e l’attesa media per la prima occupazione che per la maggior parte dei laureati UNICAM è inferiore a un anno. L’Università degli Studi di Camerino ha sedi sul territorio marchigiano nelle città di Camerino, Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto e Matelica. Il Job Placement, il collegamento tra il mondo universitario e quello del lavoro rappresenta una delle priorità di UNICAM, organizzando momenti di incontro e dialogo con figure professionali ed aziendali. L’Università di Camerino è convenzionata con PIÙ DI 8.000 AZIENDE, ENTI, AMMINISTRAZIONI e STUDI PROFESSIONALI, nei quali studenti, laureandi, neo laureati, dottorandi di ricerca possono svolgere attività di stage in Italia come all’estero.

Il sistema Confindustria Marche:
- Confindustria Ancona,
- Confindustria Ascoli Piceno,
- Confindustria Fermo,
- Confindustria Macerata,
- Confindustria Pesaro Urbino.
Al Sistema Confindustria Marche aderiscono circa 2.000 fra imprese industriali, imprese di costruzione e imprese di servizi.


Altri progetti arricchiscono la nostra realtà imprenditoriale, non ultimo l’avvio del pastificio ad Amatrice, segno di una crescita consapevole e attenta ai territori. La qualità dei Maccheroncini Marcozzi di Campofilone è ufficialmente riconosciuta.
1998: la regione Marche attesta che i maccheroncini sono un “prodotto tipico-tradizionale di Campofilone”.
2013: i Maccheroncini di Campofilone conquistano il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta), nonché quello della Certificazione biologica europea.
Il pastificio Marcozzi ha sviluppato internamente un sistema qualità secondo le norme BRC Global standard (British Retail Consortium), IFS (International Food Standard) certificate da Certiquality. Inoltre per l’esportazione dei prodotti alimentari in USA lo stabilimento è stato registrato presso la FDA (Food and Drug Administration) statunitense con relativo numero di registrazione FDA.

Le principali aree di intervento sono:
- Progettazione Hardware e Software: servizi di progettazione sia hardware che software, ingegnerizzazione di ogni aspetto delle macchine o degli impianti;
- Quadri Elettrici e Impianti Bordo Macchina e messa in servizio;
- Sviluppo Software PLC e HMI tra i più diffusi sul mercato;
- Macchine Speciali: Mannarini progetta e realizza macchine speciali per intere fasi di produzione o attività specifiche;
I segmenti in cui l’azienda è specializzata sono: energia, ambiente, food, testing, pharma, handling e packaging. È certificata in qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015.

La Società svolge l’attività di progettazione e implementazione di soluzioni avanzate nell’ambito dei servizi di comunicazione elettronica e, più in generale, in quello dell’Information and Communication Technology (ICT), operando primariamente nel territorio della Regione Marche e, comunque, a supporto delle aziende manifatturiere principalmente.
Nel 2009 ha realizzato, secondo specifiche Tier 3, e messo in produzione la struttura “Service Farm” deputata ad erogare servizi di ospitalità (Housing e Hosting) sia in colocation sia su piattaforma Cloud. Tale piattaforma offre garanzia di alta affidabilità grazie alla totale ridondanza dei sistemi primari. Fastnet offre, inoltre, un’ampia gamma di servizi quali:
- consulenza e gestione della sicurezza su Internet,
- Gestione operativa,
- Gestione sistemistica,
- Data Base Administration,
- Disaster Recovery & Business Continuity e
- Backup remoto.

Nel corso degli anni, IMAR ha mostrato una costante evoluzione tecnologica e produttiva. Nel 2002, l’azienda si è trasferita in un nuovo stabilimento a Canavaccio di Urbino, che si estende su oltre 8.000 mq, permettendo l’implementazione di impianti di taglio laser automatico e isole robotizzate12.
L’adozione di robot antropomorfi per saldatura e lucidatura nel 1986 ha segnato un importante passo verso l’automazione e l’efficienza produttiva.

L’istituto propone diversi indirizzi scolastici, tra cui:
- Tecnico per l’Industria e l’Artigianato: Formazione orientata verso le professioni tecniche, con un focus su ingegneria, meccanica e elettronica.
- Liceo Scientifico: Un percorso accademico tradizionale che prepara gli studenti per studi universitari in scienze, ingegneria e altre discipline STEM.

Il settore “Industria e Artigianato” comprende i corsi per:
- Operatore Meccanico;
- Operatore e Riparativo dei Veicoli a motore;
- Operatore elettronico e Operatore elettrico.
L’IPSIA “G. Benelli” è accreditato presso la Regione Marche per la certificazione di Qualità, per la Formazione e l’Orientamento, per il Tirocinio Formativo Attivo.
