VU-BI-ELLE: European Work Based Learning approaches and methodologies for VET Staff to prevent Early School Leaving by designing Flexible and Tailor-made Learning Plans
Il progetto VU-BI-ELLE prendeva spunto dal riordino del secondo ciclo della scuola secondaria, che riconosce agli apprendimenti basati sul lavoro un ruolo fondamentale nel favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei discenti e risponde, in particolare, ad un bisogno specifico di formazione e aggiornamento professionale per docenti e tutor di rete, i quali svolgono funzioni di tutoraggio nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro e dei percorsi di Work Based Learning (WBL), con la finalità di offrire loro metodologie e strumenti europei di più ampio raggio per la progettazione di percorsi flessibili di apprendimento e piani di studio personalizzati per i discenti.
Frutto di un articolato Consorzio di partner nazionali e transnazionali guidato da IAL Marche in collaborazione con Reattiva, il progetto ha visto la partecipazione di 20 scuole di invio dislocate in tre regioni italiane: Marche, Toscana e Molise, e il coinvolgimento delle principali associazioni di categoria, delle parti sociali, delle aziende e degli enti pubblici competenti in materia di istruzione, formazione e lavoro delle tre regioni coinvolte.
Il progetto ha previsto l’erogazione di percorsi formativi differenziati a seconda del gruppo target di riferimento:
- TUTOR SCOLASTICI: un percorso formativo della durata di 2 settimane/80 ore presso le sedi dei partner ospitanti. Sei flussi di mobilità per 120 partecipanti con destinazione sei diversi paesi Europei: Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito, Malta e Germania;
- TUTOR DI RETE: un percorso formativo della durata di 1 settimana/40 ore: due flussi verso Malta per un totale di 17 partecipanti.
Il progetto, quindi, ha visto la partecipazione di 137 partecipanti, dei quali la maggior parte sono state donne.